Scopri la Skincare Coreana su My Beauty Routine

Benvenuta nel mondo della skincare coreana, un rituale di bellezza che offre risultati reali e concreti. Su My Beauty Routine, trovi una selezione curata dei migliori prodotti per la cura del viso, scelti attentamente per soddisfare ogni esigenza. Che tu abbia la pelle secca, grassa, mista o sensibile, o voglia affrontare inestetismi specifici, abbiamo il prodotto giusto per te.

Il nostro catalogo include i brand leader della K-Beauty, come Missha, Cosrx, Holika Holika, Manyo Factory, Benton e molti altri. La loro alta qualità, unita a principi attivi e ingredienti naturali, ti permette di creare una routine personalizzata che rende la tua pelle sana, idratata e luminosa.

Come si fa la skin care coreana?

La skin care coreana è una pratica quotidiana. Comprende circa 10 step. Il metodo da seguire nella propria beauty routine quotidiana è semplice:

  • pulire (con la tecnica della doppia detersione che prevede l'utilizzo di un detergente oleoso - o cleansing oil - in combinazione ad un detergente schiumoso),
  • esfoliare (tramite maschere in tessuto o scrub),
  • applicare prodotti idratanti adatti al tuo tipo di pelle. Usa la stratificazione (layering) per applicare cosmetici di volta in volta sempre più ricchi. Termina l'applicazione con creme idratanti viso più o meno dense in base alle esigenze della pelle e al periodo dell'anno.
  • proteggere dai raggi solari.

Tra ogni step è consigliato far passare pochi secondi affinché il prodotto applicato venga assorbito, evapori e non si emulsioni con il prodotto successivo.

I prodotti cosmetici coreani hanno una sinergia, quando vengono utilizzati in una precisa sequenza. Inoltre, sono ricchi di principi attivi e di estratti naturali, che sono benefici per la cura della pelle. Questo è il motivo per cui questa routine di skincare funziona.

Quante volte al giorno si fa la skincare coreana?

La skincare si divide in morning routine e night routine.

Applicazioni diverse richiedono prodotti coreani per la cura del viso specifici. Questi prodotti rispondono alle esigenze di tutti i tipi di pelle durante il giorno e la notte.

In che ordine si fa la skincare?

La Skincare Coreana si esegue in 10 step!

Ecco tutti i passaggi della skincare routine nell'ordine di applicazione dei cosmetici coreani.

  1. Pulizia del viso-struccaggio e pulizia a base oleosa
  2. Detersione schiumosa
  3. Esfoliazione
  4. Tonificare
  5. Essence
  6. Sieri e Booster
  7. Maschera in tessuto senza risciacquo
  8. Contorno Occhi
  9. Idratazione
  10. Protezione Solare

Attenzione non è necessario eseguire tutti gli step ogni giorno. L'importante è essere costanti e cercare di dedicare ogni giorno del tempo, mattina e sera, alla cura della propria pelle.

Guida alla beauty routine viso: come usare al meglio i tuoi cosmetici coreani

Scopriamo insieme come creare la nostra skincare, quali composizioni vanno meglio per la nostra tipologia di pelle e quali attivi sono i più idonei alle nostre problematiche. Prendiamo consapevolezza di come trattare la nostra pelle, ascoltandola e impariamo ad usare correttamente i cosmetici per ottenere i migliori risultati.

Non esiste il cosmetico migliore per tutti, esiste la skincare migliore per te. Non è importante quanti cosmetici usi. Conta la loro qualità. Devi applicarli con costanza e pazienza ogni giorno.

Abbiamo capito che il "mito dei 10 step coreani" è un mito. Non devi farli tutti i giorni, due volte al giorno. Dobbiamo scegliere i cosmetici e quindi quali step fondamentali fare in base alle esigenze della nostra pelle.

Quali prodotti si applicano sulla pelle e come applicarli? Non esageriamo e usiamo il buon senso. Seguiamo le esigenze della nostra pelle ma assecondiamo anche le nostre abitudini: il rituale di bellezza dovrebbe essere una coccola, non ci deve stressare.

Strutturiamo la nostra skincare quotidiana in base al nostro ritmo. Cerca anche prodotti "multitasking" o "2 in 1" o "all in one".

Il nostro obiettivo è una pelle sana. Vogliamo sebo normalizzato, non untuoso o ruvido. Desideriamo una pelle più luminosa, elastica ed eventualmente con meno rughe.

Tips 1: Detersione

La doppia detersione non è per tutti

Pelle grassa e mista:

  • Sera detersione oleosa + detersione schiumosa
  • Mattino detersione schiumosa

Pelle secca e Pelle sensibile/ sensibilizzata

  • Mattino e Sera solo detersione oleosa
  • Mesi caldi / clima caldo
  • Sera doppia detersione a discrezione ( io non la faccio sempre)
  • Mattino detersione schiumosa con detergente cremoso o in gel delicato

Pelle Normale

  • Mesi caldi / clima caldo:
  • Sera detersione oleosa+ detersione schiumosa
  • Mattino detersione schiumosa
  • Mesi freddi/ clima freddo Mattina e Sera solo detersione oleosa

Tips 2: Tonico

Quando non si fa il double cleasing, dopo la detersione oleosa può essere usato un tonico viso, da dischetti o in pad (leggermente esfoliante). Rifinisce la pulizia.

Elimina delicatamente i residui della detersione, se presenti. Rimuovi le cellule morte. Rimuovi anche le impurità secche.

Evita di asciugare troppo la pelle. Apporta una prima idratazione.

Tips 3: Esfoliazione

Il sebo è la naturale protezione della pelle: la difende dagli agenti esterni e dall’invecchiamento ma se è troppo o troppo poco cominciano i guai.

Ci sono alcuni tipi di pelle che non hanno bisogno di esfoliazione, se non di rado ogni 10/15gg. Ci sono tipi di pelle che preferiscono un tipo di esfoliazione al posto di un altro, scegliamo quello più idoneo altrimenti rischiamo di compromettere il microbiota cutaneo.

Non fare lo scrub granulare se hai la pelle:

  • infiammata
  • acneica con pustole
  • con rosacea
  • con couperose

Maschere a risciacquo quali usare

  • Astringenti e Sebo regolarizzanti (con argille)
  • Pelle mista e grassa
  • Pelle impura o acneica
  • Lenitive, rinfrescanti e anti-rossore
  • Pelle irritata, sensibile con rosacea o couperose
  • Pelle con acne
  • Pelle scottata dal sole
  • Idratanti e nutrienti
  • Pelle secca o normale
  • Pelle matura
  • Pelle stressata o sensibilizzata

Esfoliazione chimica

Non esageriamo e scegliamo l’esfoliante chimico giusto, evitiamo l’esfoliazione se abbiamo poco sebo.

La pelle secca e la pelle con sensibilità di vario genere devono sempre preferire i PHA (polidrossiacidi) o una combinazione bilanciata con piccole percentuali di AHA.

Tips 4: Idratazione e Layering

Vogliamo usare tonico+essence+siero? Oppure tonico e due sieri? O ancora tonico e crema viso idratante?

Ricordiamo sempre la consistenza del cosmetico che utilizziamo. Dal più leggero al più pesante è la regola della stratificazione (layering) per gli step centrali dell’idratazione.

Tips 5: Bisogna saper aspettare

I diversi passaggi richiedono un po’ di tempo tra un’applicazione e l’altra per fare in modo che ogni cosmetico venga assorbito ed evapori per bene. I tempi variano in base alla consistenza del cosmetico: pochi secondi per i prodotti acquosi, qualche minuto per quelli più densi. I prodotti con Vitamina C richiedono 15 minuti prima di poter applicare lo step successivo che può alterarne il ph e la sua funzione.

L’attesa non riguarda solo l’applicazione dei prodotti nei vari step ma anche i vari principi attivi. Vediamo insieme di seguito!

I tempi di attesa nella skincare routine viso

L’attesa non riguarda solo l’applicazione dei prodotti nei vari step ma anche i vari principi attivi. Vediamo insieme di seguito!

Quanto tempo impiegano gli attivi a funzionare per ottenere risultati?

  • RETINOLO da 3 a 6 mesi
  • VITAMINA C da 3 settimane in su
  • NIACINAMIDE dalle 8 alle 12 settimane
  • ACIDO IALURONICO subito
  • AHA (uso cosmetico, basse percentuali) subito, risultato massimo in 12 settimane
  • BHA (uso cosmetico, basse percentuali) subito, risultato massimo in 12 settimane
  • PEPTIDI non rilevato, ma l’uso continuativo ridensifica il derma, fondamentali dai 40anni in su.

Inestetismi: con quali attivi specifici combatterli nella Skincare Coreana?

Ecco gli attivi specifici per i diversi inestetismi cutanei che troviamo nei nostri prodotti di cosmesi coreana.

Eccesso di sebo, pori dilatati

(pelle mista e grassa)

  • Acido Salicilico, BHA
  • Acido Mandelico
  • Lava vulcanica
  • Ossido di Zinco e Zinco PCA
  • Argilla Verde e Argilla Bianca-Caolino
  • Estratto di Amamelide
  • Tè verde
  • Bava di Lumaca
  • Aceto di Vino
  • Estratto d’Uovo

Acne e Impurità

Antiossidanti

Prevenzione rughe-macchie-impurità

  • Vitamina E / Tocoferolo
  • Vitamina C
  • Resveratrolo
  • Centella Asiatica
  • Houttuynia Cordata
  • Flavonoidi
  • Tè Verde
  • Glutatione
  • Estratto di Rosmarino

Pelle matura, Rughe, secchezza

  • Flavonoidi
  • Ginseng
  • Fungo Reishi, Tremella, Chaga
  • Galactomiceti
  • Erbe dell’Hanbang
  • Peptidi
  • Adenosina
  • Acido Ialuronico
  • Retinolo
  • Bakuchiolo
  • Pappa Reale
  • Collagene
  • Glicerina
  • Bava di Lumaca
  • Natto Gum
  • Estratto di Soia -Hormon-Like
  • Acido Poliglutamico
  • PHA- Polidrossiacidi-
  • Rosa damascena
  • Niacinamide
  • Idebenone
  • Coenzima Q10
  • Melatonina
  • Estratto di Rosa

Melasma, iperpigmentazione, macchie cutanee

(schiarire e prevenire)

  • AHA, Acido Glicolico
  • Vitamina C
  • Retinolo
  • Arbutina
  • Acido Tranexamico
  • Niacinamide
  • Ossido di Zinco (SPF)
  • Galactomiceti
  • Riso Estratto/ Crusca

Sensibilità, arrossamenti, barriere cutanee compromesse

  • Centella Asiatica, Madecassoside, Asiaticoside
  • Pantenolo
  • Ceramidi
  • Bifidi e lactobacilli fermentati
  • Niacinamide
  • Artemisia
  • Ossido di Zinco
  • Caprifoglio
  • Camomilla-Azulene -Guaiazulene
  • Lavanda
  • Harakeke
  • Riso Estratto/ Crusca
  • Estratto di Rosmarino
  • Estratto di Portulaca Oleracea

I Cosmetici Funzionali nella Skin care viso Coreana

In Corea accanto agli ingredienti usati nella cosmesi internazionale c’è un settore che si ispira alla medicina tradizionale coreana (Hanbang). Questa cosmesi utilizza ingredienti di origine vegetale come estratti di funghi e piante, estratti animali, minerali come oro e perla, prebiotici e probiotici. La sua funzionalità è stata confermata da studi scientifici e dal Governo Coreano.

I cosmetici funzionali sono identificati come tali perché contengono sostanze attive riconosciute dal governo. Tali attivi hanno proprietà benefiche che aiutano a migliorare la condizione della pelle. Sono questi e sono così denominati:

  • Cosmetici per l’acne (AC care)
  • Cosmetici Anti-rughe (wrinkle care)
  • Protezione solare (creme con SPF)
  • Cosmetici antimacchia (Whiting traduzione impropria perché non sbiancano la pelle, ora sostituito da brightening che ugualmente non è proprio centratissimo)
  • Barrier: ovvero cosmetici che proteggono la skin barrier, le difese cutanee.

 

Per maggiori approfondimenti sulla Skincare Coreana ecco anche questo mio video sul canale YouTube di My Beauty Routine!

Chiedi ad Alessandra
Chiedi ad Alessandra
X