La pelle sensibile o meglio sensibilizzata non è propriamente una tipologia di pelle: si può avere una pelle grassa e sensibile, o secca e sensibile e così via.
Infatti solitamente ciò che caratterizza la pelle sensibile è la reazione repentina alla prima avversità che può essere di diversa natura.
Eruzioni cutanee e rossore, desquamazione e screpolatura, ruvidezza e gonfiore sono reazioni della pelle sensibile agli agenti atmosferici più avversi, ai batteri, a particolari sostanze chimiche o a una detersione troppo energica.
La pelle può diventare sensibile anche dopo cure dermatologiche per esempio per combattere l'acne, può essere sensibile per un fattore genetico o perché ha sviluppato nel corso degli anni delle allergie.
Ecco perché a volte la pelle sensibile brucia, pizzica, tira o dà prurito, può suscitare fastidi tali da condizionare anche intere giornate.