My Skincare App, l’unica per creare le skincare routine! Chiedi consiglio ad Alessandra, ma non solo! SCARICA SUBITO È GRATIS!
+ di 4000 recensioni certificate •
Spedizione gratuita sopra i 50€ in tutta Italia
Lo step 9 è dedicato alla Crema idratante viso, lozione o emulsione per idratare la pelle.
Sia nella morning routine quotidiana che nella night routine è fondamentale prendersi cura della propria pelle applicando una crema viso idratante, oppure una lozione o un’emulsione (più leggere della crema), per mantenere protetta e rigenerare la nostra epidermide.
Articoli 49-72 di 150
Crema viso leggera ma intensamente idratante con Acido Ialuronico, Aloe Vera e Allantoina, pelle rimpolpata e turgida


Lozione leggera con Bava di Lumaca rinfresca, protegge e idrata
Crema per il viso ricca di Bava di Lumaca stimola il rinnovamento e la rigenerazione della pelle

NUOVA VERSIONE - Crema che sembra un sorbetto, aiuta a controllare il sebo mantenendo la pelle in un buon livello di idratazione ed elasticità

Crema idratante e nutriente ad azione antiossidante e protettiva, con riso nero, acido ialuronico e olio di enotera e cartamo


Kit composto da Detergente + Tonico + Siero + Crema Idratante stimola il rinnovamento e la rigenerazione della pelle, lenisce e calma i rossori



Kit composto da tonico + emulsione + crema viso + crema collo per contrastare i segni dell'invecchiamento
Crema viso riequilibrante, mantiene la pelle in buona salute, con azione lenitiva e anti-ossidante; contiene Riso e Niacinamide, prodotto vegano



Crema viso pro-age con funzione nutriente ed elasticizzante con Ceramidi, Collagene ed Estratto di Ginseng


Crema idratante e nutriente ad azione antiossidante e protettiva, con riso nero, acido ialuronico e olio di enotera e cartamo


Lozione con Acqua di Mare e Acido Ialuronico idrata e rinforza le barriere cutanee, rigenerante - MAXI FORMATO 200ml


VERSIONE 100ML - Crema viso con Estratto di Houttuynia Cordata e Acido Ialuronico, anti-imperfezioni è lenitiva e antiossidante,dona sollievo, idratazione e tonicità



Crema viso rinfrescante che dona idratazione immediata e protegge le barriere cutanee grazie ai bifidi fermentati e alla centella asiatica



Crema viso con Harakeke, per idratare in profondità e lenire gli arrossamenti



Kit composto da Detergente + Tonico + Siero + Crema Idratante ad azione elasticizzante e pro-age con Bava di Lumaca, Collagene e Fagioli Neri


Sleeping mask ad azione intensamente idratante, con Phyto Collagene illuminante ed elasticizzante, ideale per una strategia pro-age
Crema viso notte monodose anti-age con Acido Ialuronico e Peptidi, per risvegliarsi con una pelle più elastica e fresca
Lozione viso idratante priva di oli con estratto di Linfa di Betulla. Prodotto vegano.


SCADENZA MAGGIO 2026 - Olio viso riparatore e protettivo dal tocco setoso



Emulsione viso lattiginosa e ricca che aiuta a rigenerare le barriere cutanee ripristinando l'elasticità, con Ceramidi



Crema viso intensamente idratante e nutriente ma anche lenitiva e disarrossante per pelli disidratate e ruvide, adatta anche a pelli sensibili


Gel rinfrescante, idratante e lenitivo con Acqua del Ghiacciaio, Aloe, Eucalipto e Menta


Crema viso con il 93% di bava di lumaca ed Estratto di Riso, per idratare e lenire, con azione levigante


Sleeping mask calmante, rigenerante e anti-age, con Radice di Astragalo, Ceramidi e Gluconolattone



Articoli 49-72 di 150
Idratare è veramente importante, anche se si ha una pelle del viso oleosa: mantenerla con il giusto apporto di umidità è la base per proteggerla e conservarla al meglio attraverso la propria routine di bellezza.
Non esiste una skincare routine senza una crema idratante viso adeguata alle proprie esigenze. La cosa che ho imparato sin da ragazzina è: idratare la pelle è fondamentale e, in effetti, è proprio così.
Per scegliere il prodotto perfetto è necessario, però, conoscerne proprietà e benefici. Ecco la nostra guida per la scelta della migliore crema idratante per ogni tipologia di pelle.
La crema idratante è uno step importante nella routine quotidiana di ogni tipologia di pelle, è lo step che sigilla e chiude la nostra skincare. Sebbene si tenda a pensare che alcune pelli, come quelle grasse e impure, possano farne a meno non è così. Un falso mito da sfatare al più presto.
L’idratazione è necessaria per l’integrità della barriera cutanea che isola e protegge la nostra pelle dall’azione di smog e agenti atmosferici. Circa il 25% dello strato corneo è formato da acqua ed è per questo che è fondamentale mantenerne l’equilibrio.
Se la nostra pelle perde la sua capacità di trattenere l’acqua allora si disidrata. La barriera idrolipidica che la protegge si altera e c’è il rischio di disidratazione.
In sostanza quando si parla di preservare l’idratazione si parla di capacità della crema idratante di bloccare la TEWL, acronimo di Trans Espidermal Water Loss, ovvero la naturale predisposizione della nostra pelle di perdere acqua, quindi la crema idratante deve avere un effetto filmogeno, creando un film che blocca la perdita d’acqua.
Ciò non significa che la pelle “non respira”; sappiamo infatti che la pelle non beve e non mangia dell’esterno e ugualmente non si ossigena mediante l’aria ma mediante i vasi sanguigni ovvero dall’interno. Per questo motivo la crema idratante è fondamentale.
In commercio ci sono creme idratanti sempre più versatili con texture e formulazioni idonee ai diversi tipi di pelle, sia in termini di età, da quella più giovane a quella più matura, sia in termini di produzione di sebo.
Troveremo infatti creme idratanti per le pelli grasse e miste che spesso si tende a non idratare a sufficienza e ovviamente per pelli normali che senza un’adeguata routine potrebbero compromettere la loro salute come anche per pelli secche e ultra secche.
Inoltre invito sempre a considerare il clima in cui si abita e la stagionalità; se in estate (o se si abita in posti caldi) la nostra preferenza ricade su creme ed emulsioni più leggere fresche , nei mesi più freddi preferiamo qualcosa di più nutriente o corposo.
Si possono scegliere diverse formulazioni sempre seguendo ogni tipo di pelle o la stagionalità:
Una volta a settimana, o quando la pelle lo necessita, sulla crema idratante si può usare una sleeping mask (o sleeping pack), ovvero una maschera della buona notte. La sleeping mask può essere sotto forma di crema o di gel particolarmente idratante:
Una menzione a parte per le creme con protezione solare dai raggi uv: se non si ha piacere di mettere due creme meglio optare per la crema sì idratante ma con protezione solare; ne trarranno beneficio soprattutto le pelli miste e grasse che non amano mettere troppi prodotti.
Per esempio queste sono creme con SPF ma sono anche ottime creme idratanti per pelli miste e grasse, che aiutano a controllare il sebo pur mantenendo la pelle elastica e morbida
Pelle normale
Pelle sensibile
Pelle sensibile mista o grassa
Pelle secca
Pelle mista
Pelle grassa
La migliore crema idratante viso è quella che risponde perfettamente alle proprie esigenze. Come già accennato quando si parla di prodotti per la skincare non esiste quello che vince su tutti, poiché ogni pelle ha le sue caratteristiche e le sue esigenze.
Abbiamo, però, individuato delle caratteristiche che ogni crema idratante viso dovrebbe avere.
Una crema idratante per pelle secca dovrà contenere ingredienti con un forte potere idratante. Segnaliamo, ad esempio, il burro di karitè, l’olio d’oliva, di macadami o di avocado e ancora altri ingredienti come l’avocado o l’olio di jojoba, proteine del latte o della seta. Avrà inoltre emulsionanti più ricchi, corposi o cerosi e ciò la fa differire dall’emulsione o lotion come già descritto in questo mio articolo.
Per chi ha una pelle mista e grassa è bene scegliere una crema idratante viso più leggera ed evanescente che magari non contenga degli emulsionanti cerosi e che quindi abbia una consistenza più liquida, simile ad un latte o ad un gel. Per questo è utile individuare un prodotto che oltre agli ingredienti idratanti, che non devono mancare per le pelli con eccesso di sebo, contenga anche tea tree oil, tè verde, amamelide, ossido di zinco, acido salicilico. Tutti ingredienti perfetti per riequilibrare e non impoverire la pelle.
Molti si chiedono inoltre in che quantità applicare la nostra crema idratante. Quanta crema idratante mettere? C’è chi abbonda e chi, invece, ne mette pochissima con la paura di ritrovarsi con il viso oleoso.
La verità, come sempre, sta nel mezzo. Per regolarsi io solitamente faccio così: prelevo una piccola quantità di prodotto, la applico su tutte le zone che necessitano di idratazione e quindi su fronte, guance, naso, mento. Tampono con le mani e sento se necessito di un’ulteriore passata: facendo piccoli dosaggi e ripetendo l’applicazione se necessario sarà più facile non applicare troppo prodotto.
Ho notato che se si tratta di una crema più fluida, tampono delicatamente con la punta delle dita, lasciando che il prodotto evapori e venga assorbito; se la crema è più corposa e nutriente faccio un massaggio prolungato, dall’interno verso l’esterno e dal basso verso l’alto del viso cercando di risollevare i lineamenti stimolando la circolazione.
Attenzione, inoltre, a non dimenticare il collo, una delle zone più interessate dall’invecchiamento precoce della pelle. Segnalo questi due ottime creme antirughe che hanno una consistenza molto ricca perché appunto dedicati al collo:
Ecco le caratteristiche delle creme viso migliori per idratare la nostra pelle.
Per approfondimenti sull'idratazione della pelle ecco questo mio video sul canale YouTube di My Beauty Routine!
Torna allo Step 8: Contorno occhi - Vai allo Step 10: Protezione solare